Green Economy italiana, criticità e qualche eccellenza

La Relazione sullo Stato della Green Economy, presentata in apertura degli Stati Generali della Green Economy, ha fatto il punto sul percorso italiano verso la sostenibilità. E se in Italia questa transizione presenta ancora molte criticità, ma qualche eccellenza, soprattutto per rinnovabili, riciclo dei rifiuti, agricoltura e capitale naturale. Lo studio ha individuato 9 tematiche strategiche per valutare l’andamento dei Paesi. In particolare, emissioni di gas serra, risparmio ed efficienza energetica, fonti rinnovabili, economia circolare e uso efficiente delle risorse, eco-innovazione, agricoltura, territorio e capitale naturale, mobilità sostenibile e green city.

Aumentano le emissioni di gas serra e il consumo energetico cresce più del Pil

Per quanto riguarda le emissioni di gas serra, riporta Askanews, nel 2018 non accennano a diminuire, attestandosi intorno alle 426 MtCO2eq. Anche i dati del primo semestre del 2019 indicano un aumento, e responsabile è il settore dei trasporti. Inoltre, nel 2018 il consumo lordo di energia è cresciuto più del Pil: a fronte di un +0,9% di Pil è aumentano del 2%, con un conseguente aumento di intensità energetica e di bolletta energetica. Nel 2018 anche i consumi finali hanno registrato un aumento dell’1,5%. Trainanti i trasporti, con un aumento del 3,2% dei consumi finali, il tasso di crescita più alto del settore degli ultimi vent’anni.

Fonti rinnovabili, economia circolare, ecoinnovazione e digitalizzazione

La quota di rinnovabili è cresciuta di un solo punto percentuale in 5 anni, ma l’Italia resta prima fra i Paesi europei per fonti rinnovabili. Che con circa 22 Mtep soddisfano il 18,3% del fabbisogno energetico interno, contro il 17,5% della media europea. Questo, anche se nei trasporti l’uso delle rinnovabili è ancora marginale, e la produzione di biometano è triplicata nel 2018. Inoltre peggiora il tasso di circolarità, dove l’Italia si classifica al terzo posto dopo Francia e Regno Unito. Per il riciclo dei rifiuti, invece si colloca al secondo posto dietro alla Germania e supera di due punti percentuali la media UE, mentre per spesa ambientale è al 22° posto in Europa in R&S, e per digitalizzazione al 24°.

Agricoltura, territorio e capitale naturale, mobilità sostenibile e green city

Con un valore aggiunto dell’agricoltura pari a 32,2 miliardi di euro, l’Italia si trova al vertice  della classifica europea 2018, mentre in termini di valore della produzione è seconda solo alla Francia. Le superfici coltivate col metodo biologico ammontano nel 2017 a quasi 12,6 milioni di ettari, con un incremento di circa il 25% rispetto al 2012. Ma nel 2018 sono ancora 51 i chilometri quadrati di territorio consumati, e nelle 14 città metropolitane si concentra più di un quinto del suolo artificiale. Inoltre, l’Italia è il Paese europeo col tasso più alto di auto, 644 per 1.000 abitanti, e nei primi otto mesi del 2019 le emissioni medie delle nuove auto immatricolate sono aumentate del 5,5% rispetto al 2018. Quanto alla green city, la maggior parte dei bus pubblici è molto anziana ed è alimentata ancora a diesel. Gli e-bus sono presenti solo a Milano, Torino, Bergamo e Cagliari.