Non c’è battaglia: il Colosseo è in assoluto il sito storico-artistico italiano più visitato, lasciando alle spalle altri gioielli nazionali come le Gallerie degli Uffizi e Pompei. La hit 2019 dei 30 dei musei e dei parchi archeologici statali dello Stivale più apprezzati dai visitatori è stata resa nota di recente dal MiBACT.

Quasi 30 milioni di visitatori per le meraviglie d’Italia

Se il Colosseo si conferma in testa alla classifica con con oltre 7,5 milioni di visitatori, seguito dagli Uffizi e da Pompei con rispettivamente 4,4 milioni di ingressi e 4 milioni di presenze, in generale l’Italia museale ha messo a segno un’ottima annata. Complessivamente, evidenzia il MiBACT, nei primi trenta musei e parchi archeologici statali sono entrati nel 2019 quasi 30 milioni di visitatori (circa 700.000 ingressi in più rispetto al 2018, con un incremento del 2,4%) che rappresentano più della metà dei visitatori dell’intero sistema museale statale. “A qualche anno dalla riforma dei musei i risultati straordinari si vedono sempre di più grazie al lavoro dei direttori e di tutto il personale. Più incassi vogliono dire più risorse per tutela e ricerca, servizi museali. Andremo avanti sul percorso dell’innovazione”, ha commentato il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Chi sale e chi scende nella classifica Pompei in terza posizione ha registrato una decisa crescita (160mila biglietti in più rispetto l’anno precedente), seguita dalla Galleria dell’Accademia di Firenze e da Castel Sant’Angelo di Roma. Tra i “casi” più eclatanti c’è l’exploit della Galleria Nazionale delle Marche che, con circa 70.000 biglietti in più rispetto ai quasi 195.000 visitatori del 2018, segna un +36,8% e sale di sette posizioni entrando al ventiseiesimo posto in Top 30, dove mancava dal 2012. A seguire una crescita significativa dei musei napoletani, capeggiata dal Museo di Capodimonte, che aumenta del 34,2% i visitatori e con quasi 253.000 ingressi scala quattro posizioni in classifica. Ottime performance anche per Castel Sant’Elmo, che passa da quasi 225.000 a 267.000 visitatori salendo dal trentesimo al ventisettesimo posto con un +18,7% di ingressi, e per Palazzo Reale, che con una crescita di visitatori dell’11% arriva a oltre 270.000 biglietti staccati che valgono il venticinquesimo posto in classifica, due posizioni in più rispetto all’anno scorso. Bene in termini di crescita anche le Terme di Caracalla a Roma, con un aumento del 10,9% dei visitatori sul 2018, e il Castello di Miramare a Trieste, con un +10,7% di ingressi. Ottimo risultato anche per Palazzo Ducale di Mantova, che da 324.000 visitatori passa a oltre 346.000 ingressi, un incremento del 7% su base annua che gli permette di salire di tre posizioni e piazzarsi al diciottesimo posto in classifica

Ci siamo tutti abituati a fare affidamento su smartphone incredibilmente avanzati, capaci di risolvere mille problemi e soprattutto di “contenere” integralmente le nostre vite e le nostre passioni. Dati, fotografie, social, messaggi, applicazioni di ogni genere passano attraverso quei (pochi, di solito) pollici di schermo. Eppure, esiste una corrente di pensiero, sempre più solida, che auspica un ritorno al passato, con telefonini non molto diversi da quelli degli albori della telefonia mobile. Certo, oltre alle ideologie e a un desiderio di detox dal mondo digitale ci sono anche le dure leggi del mercato. In gran parte del mondo, infatti, quello degli smartphone è un business appena nato e a cui gli utenti non possono destinare i budget stellari che invece gli occidentali riservano agli ultimi modelli.

L’avanzata dei feature phone

I nuovi (si fa per dire) telefonini basic si chiamano feature phone. Possono ovviamente telefonare, mandare messaggi e in alcuni casi sono anche collegati a Internet. I vantaggi? Costano pochissimo, solo una manciata di euro. Eppure le grandi case produttrici ci scommettono: è il caso di Nokia, che ha recentemente presentato due nuovi telefoni ‘low cost’. A guidarne la crescita sono i mercati in espansione come l’India e l’Africa, mercati considerati con molta attenzione anche dai big del web, come Facebook e Google. Il perché di questa “marcia indietro” è presto svelato: mentre il mercato degli smartphone si è contratto per la prima volta nel 2018, il mercato dei feature phones ha continuato a crescere negli ultimi tre anni. E una recente stoma realizzata da Counterpoint Research prevede che nel 2019 ne saranno venduti a livello globale più di 400 milioni, mentre le spedizioni arriveranno al miliardo di unità entro il 2021. In particolare, saranno India e Medio Oriente ad assorbire questi dispositivi: circa 800 milioni nei prossimi tre anni. 

Ma non ci sarà l’invasione in Occidente

Spiega il fenomeno Marta Valsecchi, Direttore operativo degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, che ha dichiarato all’Ansa: “L’avvento dei nuovi feature phone può rappresentare un trend a livello mondiale destinato in particolare ai mercati dei Paesi emergenti, con minori capacità di spesa, ed eventualmente a quelle fasce di popolazione di età elevata che hanno bisogno solo delle funzionalità base di un telefono. Dopo i prodotti lanciati da Nokia è lecito aspettarsene nuovi in uscita anche di altri marchi” Ma non ci sarà “una forte penetrazione nel nostro Paese, così come negli altri mercati occidentali”.

I Millennial pretendono che l’azienda per cui lavorano agisca in maniera responsabile. Da un’indagine statunitense pubblicata dalla Cnbc emerge addirittura che l’86% di loro accetterebbe una riduzione del proprio stipendio pur di lavorare per un’azienda rispettosa dell’ambiente, e che applichi politiche concrete di Corporate Social Responsability (CSR). E ancora, secondo una ricerca di GreenBiz, 2 giovani su 3 non lavorerebbero per un’azienda che non abbia un forte impegno in campo ambientale, e l’85% vorrebbe avere l’opportunità di farsi promotore del raggiungimento di obiettivi legati alla CSR.

Le politiche di CSR aumenterebbero del 30% il capitale annuo

Il modo in cui un’azienda gestisce le relazioni sociali, economiche e ambientali ha un forte impatto sul suo successo. Da un’altra ricerca americana pubblicata su Forbes, emerge inoltre che le politiche di responsabilità sociale porterebbero a un aumento del 30% del capitale annuo. Per attuare il cambiamento le aziende dovrebbero integrare la responsabilità sociale d’impresa in tutte le funzioni organizzative, coinvolgendo in prima linea i dipendenti nelle politiche di sostenibilità ambientale e recuperando la loro fiducia.

“La nuova sfida non è essere i migliori del mondo, bensì migliori per il mondo”

Non è un caso che da quanto emerge dallo studio condotto dal Gruppo Sodexo sui Work Place Trend, sono proprio i collaboratori a rappresentare i nuovi vettori di cambiamento per l’azienda.

“Chi dirige un’attività deve riconoscere che gran parte della forza lavoro pensa che lo scopo delle aziende non sia solo aumentare i profitti – sostiene Pedro Tarak, presidente e co-fondatore di Sistema B International, organizzazione globale che promuove la creazione di B Corp, ovvero aziende socialmente responsabili -. La nuova sfida per essere competitivi non è essere i migliori del mondo, bensì migliori per il mondo”, aggiunge Tarak.

Ma nonostante la buona volontà, molte aziende devono affrontare un’ondata di sfiducia da parte dei lavoratori e del mercato globale sui temi di responsabilità sociale.

“Creare una cultura aziendale dove business e responsabilità sociale siano allineate”

“Compiere scelte responsabili per il bene comune non è più sufficiente, perché fiducia e leadership sono in crisi – sottolinea Fabian Dattner, attivista australiana e socio fondatore di Dattner Grant -. Le aziende devono lavorare sulla ricostruzione della fiducia, sedendo al tavolo con i diversi team e accettandone le critiche anche se dure”.

Dello stesso avviso è Marion Darrieutort, Ceo di Edelman, secondo la quale “La fiducia è il cuore di ogni attività e sta collassando ovunque. Per questo motivo è necessario creare una cultura aziendale dove business e responsabilità sociale siano allineate, dando ai collaboratori i giusti mezzi per far sì che il cambiamento avvenga”.